thumbnail image
  • Home
  • Certificazioni 
    • Sistemi
    • Sistemi specifici
    • Adempimenti legislativi
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti
  • …  
    • Home
    • Certificazioni 
      • Sistemi
      • Sistemi specifici
      • Adempimenti legislativi
    • Chi Siamo
    • News
    • Contatti
AREA CORSI
  • Home
  • Certificazioni 
    • Sistemi
    • Sistemi specifici
    • Adempimenti legislativi
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti
  • …  
    • Home
    • Certificazioni 
      • Sistemi
      • Sistemi specifici
      • Adempimenti legislativi
    • Chi Siamo
    • News
    • Contatti
AREA CORSI
  • ADEMPIMENTI LEGISLATIVI

  • D.Lgs 102/2014

    DIAGNOSI ENERGETICHE

     

    La Diagnosi energetica è una formidabile opportunità per le aziende che vogliono ottenere consistenti risparmi, abbassare i consumi energetici e ridurre il proprio impatto ambientale.

    Il decreto legislativo 4 luglio 2014 n. 102 (DL 102/2014) ha reso la diagnosi energetica obbligatoria per le imprese di grandi dimensioni e per quelle a forte consumo di energia.

     

    • Per Grandi Imprese  si intende  con almeno 250 o più effettivi e fatturato superiore a 50 milioni di euro.
    • Per impresa energivora iscritta al CSEA (Cassa per i Servizi Energetici ed Ambientali; ex Cassa Conguagli).

    La diagnosi energetica è un documento che analizza tutti i consumi energetici in azienda, è l'insieme delle attività di ispezione e analisi "dell'uso e dei consumi di energia" di un sito produttivo o altro sistema, condotte con l'obiettivo di identificare i potenziali miglioramenti in termini di efficienza energetica.

    Alcune attività salienti:

     

    • Raccolta dati relativi ai consumi energetici, Energy drivers, fattori di aggiustamento, dati economici rilevanti per ogni vettore energetico
    • Ricostruzione dei consumi effettivi di elettricità e combustibile e dei flussi energetici
    • Costruzione degli inventari energetici (modello termico ed elettrico
    • L'individuazione delle azioni di miglioramento dell’efficienza energetica con analisi di fattibilità tecnico/economica e loro priorità nel caso di azioni che richiedano investimenti
  • D.Lgs 81/2008

    SICUREZZA DEI LAVORATORI

     

    La sicurezza negli ambienti di lavoro significa tutela dell'incolumità e della salute dei lavoratori durante il lavoro. Sono quindi soggette al decreto tutte le aziende pubbliche o private in cui vi siano lavoratori, anche soltanto 1.

    Gli adempimenti del decreto legislativo 81 sono molteplici, un esperto del settore deve valutare i rischi presenti in azienda e formalizzare il documento di Valutazione dei Rischi; questa valutazione da il via ad una serie di attività mirate alla riduzione del rischio.

    SCOPRI DI PIÙ
  • REG EU 333/2001 - 715/2013

    RIFIUTI

     

    Soggetti:

    Tutte le aziende che gestiscono rottami metallici e attraverso le attività di cernita

     

    È UN OBBLIGO DI LEGGE

    SCOPRI DI PIÙ
  • REG EU 2016/679

    GDPR PRIVACY

     

    Soggetti:

    Tutte le attività che conservano, comunicano e/o richiedono dati personali a dipendenti , clienti e fornitori

     

    È UN OBBLIGO DI LEGGE

    SCOPRI DI PIÙ

Home

Chi Siamo

News

 

Sistemi

Sistemi Specifici

Adempimenti Legislativi

Iscriviti ai corsi di formazione

Contatti

+ 39 011/9600402

+ 39 3387231144

info@studiosdna.it

SDNA S.R.L.

SEDE LEGALE: Via Goffredo Casalis 17, 10143 Torino Sede operativa: Reg. Mondesio 42/A , 10090 Sciolze PI e CF : IT12052880015 Codice destinatario: W7YVJK9

 

SDNA OFFICIAL SITE© 2021

Design by Elementary GroupTM

Privacy Policy
    Home
    Chiama
    Mappa
Cookie Use
We use cookies to ensure a smooth browsing experience. By continuing we assume you accept the use of cookies.
Learn More